La nuova versione del software per la creazione del budget aziendale e business plan a cinque anni. Il software Business Plan 2015 consente a chiunque di creare il budget ed il business plan della propria business idea o della propria azienda, anche già funzionante, senza doversi rivolgere a costosi consulenti. Il software è compatibile sia con Windows che con MAC e richiede l'installazione di word ed excel (versione dalla 2007 in poi). Il software è dotato di manuale chiaro e completo che conduce l'utilizzatore lungo un percorso guidato che gli permette di ottenere un risultato professionale in poco tempo.
La filosofia del software è quella di partire dai singoli elementi dell'idea di business (investimenti, identificazione dei prodotti e loro prezzo di vendita, costo di acquisto o di produzione dei singoli prodotti o servizi, volumi mensili di vendita previsti, provvigioni rete vendita, costi fissi ecc). Business Plan 2015 è adatto sia per le imprese commerciali e di servizi che per le imprese industriali di produzione di beni.
Acquista ora il software Business plan
2018
In offerta a 95 € anziché 129 €
fino al 31/08/2021 Risparmia 32 €
Acquista ora il software business plan Negozio di animali con un click e in sicurezza con paypal o carta di credito.
Di seguito andiamo ad illustrare, sezione per sezione, il software Business Plan 2015. Illustreremo le modalità di inserimento dati, il suo funzionamento, ed i risultati che è possibile ottenere col nostro software.
Il software funziona sia in ambiente Windows che in ambiente MAC e richiede la presenza sul proprio PC dei software Excel e Word.
Una volta installato il software Business Plan 2015, si accederà al menù principale.
La prima fase è quella della realizzazione del budget aziendale e cioè della parte economica e finanziaria del progetto. Per fare ciò è sufficiente seguire il percorso guidato partendo dal pulsante "Start - capitale e agevolazioni" e seguire le istruzioni del manuale e quelle presenti in ogni sezione del programma.
Dal menù principale si può poi accedere direttamente agli scenari alternativi, al Business Plan e alla stampa del budget.
Premendo il pulsante "Start - capitale e
agevolazioni" si accede alla prima sezione del budgt -
business plan. In questa sezione bisogna innanzitutto inserire la
ragione sociale della società ed i dati anagrafici. Premendo poi il
pulsante "Gestione capitale sociale" si accede alla tabella nella
quale dovrà essere inserito il capitale sociale sottoscritto ed i
relativi versamenti: il 25% al momento della costituzione ed il
resto successivamente. Tornando all'anagrafica col pulsante "Back"
è poi possibile inserire le eventuali agevolazioni a fondo perduto
in conto impianti, in conto capitale o in conto
esercizio.
Premere il tasto "1 - vai
al budget degli investimenti" per passare alla sezione
relativa agli investimenti necessari per la realizzazione della
propria business idea.
In ogni sezione è presente il
pulsante "Istruzioni" con le istruzioni dettagliate su come
inserire i dati richiesti. Nella sezione investimenti del business
plan 2015 vanno inseriti tutti i beni materiali ed immateriali ad
utilità pluriennali acquistati o prodotti internamente nel primo e
nei successivi esercizi. Per ogni bene strumentale dovrà esserne
indicata la tipologia scegliendola dalla finestra a discesa che si
attiva cliccando sulla cella. Andrà poi indicato l'importo
dell'investimento e la data in cui è stato realizzato, Indicare poi
se l'ammortamento dovrà essere ordinario o anticipato, la quota di
ammortamento relativa al bene e la percentuale della prima quota:
normalmente il 100 %, 50% per le auto. Il programma calcolerà
automaticamente l'ammortamento che potrà sempre essere modificato
manualmente ove necessario, attivando la funzione col relativo
pulsante "Modifica man quote amm.to".
Premendo il pulsante "2 - schede di
pagamento beni strumentali" si accede alla sezione
relativa alle modalità di pagamento dei beni strumentali e ai piani
di ammortamento dei mutui. Se è il fornitore a concedere
direttamente una rateazione alla nostra azienda, allora possiamo
compilare la scheda di pagamento indicando la % finanziata dal
fornitore, il tasso di interesse, la periodicità della rata ed il
numero di rate. In automatico il programma calcola il piano di
ammortamento. (screenshot a lato)
Se invece abbiamo chiesto un mutuo alla banca per
far fronte agli investimenti allora andremo ad indicare gli
elementi del mutuo (tasso di interesse, periodicità della rata,
numero rate) ed il programma calcolerà le relative rate e piano di
ammortamento (screenshot a lato). Tutti i dati calcolati
autometicamente dal programma (rata, quota capitale, interessi),
sono modificabili manualmente.
Nella sezione "3 - prezzi di vendita e provvigioni agenti" vanno inseriti i prodotti o servizi offerti dalla nostra azienda ed i beni commercializzati (tabella a lato). E' possibile inserire anche un mix di prodotti, servizi e beni commercializzati. Sarà differente, com vedremo di seguito, le gestione dei relativi costi (costi di produzione o costi di acquisto) Il limite è di 20 prodotti quindi, per le aziende con molti prodotti, si consiglia di individuare gruppi di prodotti/merci omogenei per prezzo di vendita e costo di produzione/acquisto. Per ogni prodotto va definito il prezzo di vendita per i primi cinque anni.
Per le attività commerciali o, comunque, per i beni commercializzati, bisogna indicare nella tabella successiva (a lato) anche il prezzo di acquisto della singola unità di prodotto commercializzata per ogni singolo anno.
La tabella dei costi di produzione, invece, non
va compilata in quanto riporta in automatico i costi di produzione
definiti nella casella dei costi variabili.
Cliccando il pulsante "4 - Inserimento
volumi di produzione" si accede alla sezione dedicata
all'inserimento dei volumi di acquisto o produzione dei beni e
servizi definiti nella sezione 3. Nelle tabelle appositamente
predisposte per ogni annualità, va inserito il volume di produzione
dei beni o servizi che si prevede di produrre in ogni singola
mensilità di ognuno dei cinque anni. In caso di attività
commerciali andranno inseriti i volumi di acquisto mensili per ogni
prodotto commercializzato. Nei business plan pronti sono previste
specifiche tabelle a supporto del calcolo dei volumi mensili di
produzione.
Una volta terminato l'inserimento per ognuna delle cinque annualità, premendo il pulsante "Riepoilogo Vol. Prod." si accede alla consultazione delle tabelle e dei grafici riepilogativi. Se i volumi di produzione e di vendita coincidono (come accade spesso per ii servizi), nella sezione dei volumi di vendita sarà possibile riportare gli stessi dati dei volumi di produzione con un semplive clik.
La sezione successiva "5 - Distinta base prodotti" consiste nella gestione dei costi variabili di produzione. Qui è possibile definire la composizione esatta di ogni prodotto con le relative quantità utilizzate e prezzi per unità di misura.
Ad esempio nel caso del ristorante potremo definire la "ricetta" di ogni singolo piatto attraverso le quantità di ogni materia prima utilizzate e, dato il prezzo di ognuna delle materie prime, otterremo automaticamente il costo di produzione di ogni singolo prodotto. Si tratta della sezione più articolata del business plan e qui vengono fornite una moltitudine di informazioni quali: il costo complessivo annuo per l'acquisto di ogni materia prima, le quantità annue acquistate di ogni materia prima (analitico e riepilogativo), il costo variabile totale di produzione per materia prima e per prodotto (analitico e riepilogativo, il costo variabile analitico di produzione di ogni singolo prodotto (analitico e riepilogativo).
E' anche possibile, qualora non si sia in
possesso dei dati analitici di produzione o qualora si voglia
sveltire il lavoro, determinare il costo variabile come percentuale
del prezzo di vendita.
Il passo successivo del percorso guidato è il "6 - Cash flow costi di produzione".
In questa sezione non è richiesto l'inserimento
di alcun dato ma viene esposto analiticamente il flusso di cassa
assorbito mensilmente, per ogni anno, relativamente alla produzione
di ognuno dei prodotti o servizi (o beni commercializzati).
Premendo il pulsante riepilogo, come in ogni sezione, accediamo
alle tabelle riepilogative nelle quali sono esposti il flusso
annuo di cassa assorbito per ogni prodotto in ognuno dei cinque
esercizi esaminati ed il flusso mensile globale assorbito per
ognuna delle annualità.
Oltre alle tabelle vengono generati anche i
grafici rappresentativi dei dati esposti nelle due tabelle
riepilogative.
La successiva sezione "7 - costo di competenza per la produzione di beni e servizi" è una sezione di sola consultazione ed illustra il costo variabile di produzione, mese per mese, per ogni prodotto e per ciascuno dei 5 anni in esame.
Come nelle altre sezioni
anche in questo caso abbiamo due tabelle riepilogative con le
relative rappresentazioni grafiche: il costo variabile di
produzione per anno di ogni prodotto e, la seconda tabella, il
costo variabile totale mensile per ognuno dei cinque anni. Le
tabelle riepilogative ed i grafici sono automaticamente riportati
nel documento di business plan.
La sezione "8 - Inserimento Volumi di
vendita" è operativa e richiede l'inserimento, mese per
mese, dei volumi previsti di vendita di ogni prodotto, bene
commercializzato o servizio. I volumi di vendita previsionali
andranno inseriti per ognuno dei cinque anni. Si ricorda di
fare attenzione in quanto vanno inseriti non i ricavi previsti ma
il numero di unità di ogni prodotto che si prevede di vendere
nell'intero mese. I volumi di vendita non dovranno mai essere
superiori alle quantità acquistate o prodotte aumentate delle
esistenze iniziali. Esiste un controllo su base annua per il quale
verrà segnalato l'errore nel caso in cui le vendite superino le
quantità esistenti.
In caso di merci deperibili è possibile flaggare la relativa casella. In questo caso non verranno riportate le rimanenze finali e tutte le quantità acquistate si intenderanno consumate entro la fine dell'esercizio di competenza.
Se le quantità vendute corrispondono a quelle prodotte (come nel caso dei servizi) è possibile premere il pulsante "ricopia da volumi di produzione" e tutti i dati immessi nelle tabelle dei volumi di produzione verranno automaticamnete riportati nei volumi di vendita.
Sempre in questa sezione va indicata la eventuale dilazione di pagamento concessa ai clienti in modo da rilevare l'incasso nel cash flow al momento dell'effettivo pagamento.
E' inoltre possibile indicare eventuali
percentuali di sconto praticate alla clientela in determinati mesi
come, ad esempio, per i periodi di liquidazione.
Col pulsante "9 - Cash flow delle vendite" si accede alla sezione, di sola consultazione, dei flussi di cassa generati dalle vendite. Tali flussi di cassi tengono conto sia degli sconti effettuati alla clientela in determinati mesi che dei termini di dilazione concessi e indicati nella sezione precedente.
Qui possiamo vedere il cash flow generato da ogni
prodotto per ogni mese, annualmente e nei cinque anni considerati.
Inoltre possiamo vedere quale sarà il flusso di cassa totale per
ogni mese e, nelle tabelle riepilogative, il riassunto di tutti i
flussi generati con il relativo andamento grafico. Tutti i dati,
tabelle e grafici saranno poi riportati automaticmente nel
documento finale di business plan.
Premendo il pulsante "10 - Ricavi di competenza" si accede alla sezione, sempre di sola consultazione, dell'analisi dei ricavi di competenza. Simile alla precedente ma non influenzata dalle dilazioni di pagamento e dagli sconti offerti alla clientela.
Come nella sezione precedente il software calcola tutti i dati relativi ad ogni prodotto, mensilmente e annualmente e riporta tutti i totali parziali e generali.
Anche qui sono presenti le tabelle riepilogateiva
con i relativi grafici che ritroverete nel business
plan.
A seguire accediamo alla sezione numero "11 - provvigioni della rete vendita".
Questa parte è di sola compilazione ed è generata
sulla base dei dati inseriti al foglio 3 - prezzi di vendita.
Nel caso dell'esempio esaminato del ristorante è abbastanza rara la
presenza di una rete vendita ma comunque possibile. Nella sezione
tre è quindi stata inserita la % provvigioni spettante alla rete
vendita per ogni prodotto e, sulla base di tali informazioni, il
software business plan 2015 avrà calcolato l'importo delle
provvigioni dovute mese per mese per ognuno dei prodotti trattati.
Il software calcolerà altresì i totali per prodotto e per anno e
creerà il relativo grafico da riportare poi nel documento finale
del business plan.
La successiva sezione "12 - margine di
contribuzione" è di sola consultazione ed evidenzia il
dettaglio e la differenza tra ricavi e costi variabili per ognuno
dei prodotti creati. I dati evidenziati in tabella sono poi
rappresentati graficamente tramite i due grafici dell'andamento del
margine di contribuzione per prodotto e del margine
complessivo.
Complimenti per il software, semplice e di facile utilizzo. Sono riuscito a fare tutto da solo e oltre ad ottenere il finanziamento che avevo chiesto in banca mi hanno anche fatto i complimenti!!
Roberto G. - Negozio di cornici - Brescia
Ho acquistato il business plan pronto per le sartorie, davvero ben fatto!! Ho aggiornato qualche dato, con l'aiuto di mio figlio, ma questione di un paio d'ore! Grazie davvero, il commercialista mi aveva chiesto quasi mille euro!!
Luciana L. - Sartoria - Firenze
Ho fatto da solo il business plan del mio negozio di alimentari. Ho seguito il manuale di istruzioni e non ho avuto nessun problema. Consigliato!
Davide P - Alimentari - Chieti
Inviaci un tuo commento o una tua recensione sul business plan acquistato, accompagnata da una tua foto sul luogo di lavoro e al link della tua azienda, la pubblicheremo sul nostro sito e ti invieremo un buono sconto di 50 € sul tuo prossimo acquisto. Invia il materiale a info@bsness.com
Iscrizione newsletter
Iscriviti per ricevere gratis la nostra
guida al business plan, le nostre offerte e le news sui nuovi
business plan
Premendo invio fornisci il consenso all'utilizzo dei tuoi dati al solo fine di inviarti la guida richiesta ed eventuali offerte e novità riguardanti il nostro sito ed i nostri prodotti.
Questo sito è stato creato
da Ventura and Partners - Dottori Commercialisti e Revisori
Contabili - Titolari del marchio registrato
®Bsness.com
Tel 051.0546413 - Fax
051.0546173 - NIE Y4414463H